SALIERA, DERUTA, PRIMA METÀ SECOLO XVII
SALIERA, DERUTA, PRIMA METÀ SECOLO XVII

SALIERA, DERUTA, PRIMA METÀ SECOLO XVII

SALIERA, DERUTA, PRIMA METÀ SECOLO XVII in maiolica dipinta in policromia con giallo, verde rame, blu di cobalto e rosso ferro. Corpo di forma classica a cofanetto su quattro zampe ferine con quattro sfingi alate a rilievo agli angoli ed emblema araldico nella vaschetta porta-sale. Il decoro a grottesche in forma molto semplificata è unito ai lati a un motivo diamantato, che completa l’ornato. Foggiate a stampo, queste saliere costituivano un prodotto d’uso di grande qualità, delle quali si conoscono fogge differenti prodotte in molte delle fornaci rinascimentali. La forma si attarda nella produzione di Deruta, e la nostra trova riscontro ad esempio in una saliera del Museo di Deruta con foggia analoga, anch’essa legata dalla presenza dell’emblema araldico a una committenza nobiliare. Su una saliera con stemma dei reali d’Inghilterra si veda il saggio di Elisa Paola Sani; cm 11,2x13x14 A SALT CELLAR, DERUTA, FIRST HALF 17TH CENTURY Bibliografia di confronto G. Busti, F. Cocchi, Museo regionale della Ceramica di Deruta, Ceramiche di Deruta dei secoli XVII e XVIII, Milano 2008, pp. 65-66 nn. 76-77; E.P. Sani, Una saliera derutese per i reali d’Inghilterra in G. Busti, M. Cesaretti, F. Cocchi (a cura di), La maiolica italiana del Rinascimento, Atti del Convegno internazionale, Assisi 9-11 settembre 2016, Turnhout 2019, pp. 107-114

Stima:800 € - 1200 €