San Francesco d'Assisi
Si tratta di un dipinto su rame, di dimensioni contenute, realizzato per la devozione domestica. L’opera raffigura San Francesco d’Assisi inginocchiato a mezzo busto, con i gomiti poggiati su un libro aperto, in atteggiamento di intensa preghiera davanti a un crocifisso. La scena si svolge all’aperto, in un paesaggio roccioso che richiama l’eremitismo e la vita ritirata del santo. Accanto al crocifisso è visibile un teschio, simbolo della meditazione sulla morte e della vanitas terrena, in linea con la spiritualità francescana.La frase latina in basso, "Franciscus Pauper et Humilis" — Francesco, povero e umile — riassume in modo essenziale l’identità spirituale di San Francesco d’Assisi. L'espressione richiama i due pilastri fondamentali della vita del santo e del suo messaggio: la povertà volontaria e l’umiltà profonda. San Francesco si spogliò di ogni ricchezza materiale per seguire il Vangelo in modo radicale, scegliendo una vita semplice, al servizio degli ultimi e in armonia con il creato. La frase, dunque, non è solo un titolo, ma una sintesi della sua santità e del modello cristiano che ha incarnato.