
Generato con Artness AI
L'opera di scuola italiana, databile al XVIII secolo, rappresenta un mendicante, realizzata con tecnica dell'olio su tela, con dimensioni di cm 47 x 38. La composizione si distingue per l'intensità espressiva del soggetto ritratto, evocando una profonda empatia e riflessione sulla condizione sociale.
Lo stile illustrato nell'opera rivela un'affinità con le correnti pittoriche dell'epoca, ponendo particolare enfasi sui toni terrosi e l'illuminazione morbida. I dettagli del volto e delle mani del mendicante sono trattati con attenzione, conferendo un senso di realismo e umanità al soggetto.
Il quadro appare in buone condizioni generali, senza evidenti segni di danno. La tela è ben tesa e l'assenza di ritocchi evidenti testimonia una conservazione adeguata nel tempo. Non sono presenti timbri o firme, ma l'opera può essere considerata un significativo esempio della produzione pittorica settecentesca in Italia.
Generato con Artness AI