
Opera in corniceOpera unica
| AltreInformazioni | Carlo Mollino (Torino 1905 - 1973) è stato un personaggio intrepido che sfugge a ogni semplice definizione perché all’attività di grande e innovativo architetto ha accostato quella di pilota di aerei e automobili da corsa, di designer e di maestro di sci. Dal padre ingegnere ereditò la passione per la fotografia, ennesimo settore in cui eccelse sia come teorico (“Il messaggio della camera oscura” edito da Chiantore nel 1949 è un fondamentale libro di storia ed estetica) che come autore dapprima di riprese di architettura e di interni sia in bianco e nero, sia a colori e poi di ritratti e nudi femminili realizzati con pellicole Polaroid. Fra il 1956 e la metà degli anni ’70 Mollino fotografa sistematicamente il mondo femminile creando una vera e propria galleria di riprese che non si fermano sulla soglia dell’erotismo comunque presente, ma occhieggiano con raffinatezza a richiami surrealisti. Come le tante donne, amiche, conoscenti occasionali, modelle che si sono avvicendate nella casa studio di Mollino, anche la protagonista di questa fotografia incarna i moduli di un intero immaginario erotico: la nudità è esibita con una disinvoltura che prevede comunque una postura elegante, la pelliccia su cui la ragazza siede è invitante, le scarpe che rappresentano l’unico elemento indossato sono un’allusione feticista, l’illuminazione calda crea un’atmosfera intima mentre la donna più che “guardare in macchina” fissa lo sguardo diretto su di noi con una semplicità carica di sensualità. |
| Bibliografia | F. Ferrari, N. Ferrari, Carlo Mollino, Arabesques, Electa, Verona, 2006. Reproduit p. 274 |
| Datazione | 1962/1973 |
| Dimensioni | cm 10,8 x 8,5 |
| Esposizione | Carlo Mollino, Arabesques, Castello di Rivoli, Museo d'Arte Contemporanea, 2006/2007 |
| Provenienza | Design, Artcurial, Parigi, 1 dicembre 2015, lotto 276 |
| Tecnica | Polaroid applicata a cartoncino originale |