L'opera deriva dal celebre affresco di Raffaello, conservato in Santa Maria della Pace a Roma, che l'anonimo artista replica fedelmente, arricchendo però l'invenzione con un omaggio al maestro di Urbino, qui ritratto a tre quarti di figura in basso al centro.