SottocoppaSavona, fine del XVII secolo
SottocoppaSavona, fine del XVII secolo
SottocoppaSavona, fine del XVII secolo
SottocoppaSavona, fine del XVII secolo
SottocoppaSavona, fine del XVII secolo

SottocoppaSavona, fine del XVII secolo

Maiolica. Marca: Stemma di Savona. Dimensioni: altezza cm 4,5; diametro cm 32. Conservazione: sbeccature intorno al bordo; un piccolo restauro alle ore 11La sottocoppa dispone del piano di posa circolare a superficie piana, che lungo la zona dell’orlo s’incurva lievemente e diviene acclive, lo sostiene il piede cilindrico rastremato (1).La decorazione istoriata, estesa su tutta la superficie, può ascriversi nella “scenografia barocca”, eseguita sull’usuale fondo di colore azzurro a tenue sfumatura di verde.Le zolle di terreno erboso, disposte a contatto dell’orlo lungo il semicerchio inferiore della superficie, introducono il piccolo gruppo di sei figure in relazione fra loro: al centro e in primo piano, il fauno coronato d’edera seduto fra i due putti in pose diverse a contatto del terreno; dietro di lui, a destra, la figura femminile seduta, anch’essa coronata d’edera, col putto in piedi sulle sue ginocchia; a sinistra l’altra figura femminile, nel gruppo la sola eretta, visibile a tre quarti dell’altezza.Alle spalle degli abitanti di Arcadia si apre lo spazio del paesaggio, che comprende le figure stesse, quindi a rappresentarne la vastità risulta destinata l’intera superficie disponibile. La percezione della profondità di quella ampiezza deriva però dal voluto contrasto fra la misura delle figure opportunamente collocate in primo piano e quella molto minore dei monti sullo sfondo, sovrastati inoltre dalle nubi che, nonostante occupino il colmo superiore della superficie, data la loro maggiore grandezza nei confronti della catena montuosa appaiono all’osservatore più vicine rispetto a essa, contribuendo così a ribadirne la fittizia lontananza.Il risultato estetico della disposizione dei vari elementi non costituisce un effetto casuale o isolato, deriva invece dalla applicazione consapevole di un metodo appreso nell’accademia informale di pittura su maiolica attiva nelle fabbriche dei ceramisti, in grado di produrre esiti diversi e riconoscibili secondo lo spirito e il talento dei singoli pittori.La superficie posteriore mostra una decorazione informale costituita da tratti curvilinei di colore blu.La marca Stemma di Savona, dipinta in blu al centro della superficie, viene a trovarsi nella zona circoscritta dalla parte superiore del piede.Il periodo di produzione della maiolica dovrebbe collocarsi alla fine del XVII secolo. 1. AA.VV., “Bianco-blu, cinque secoli di grande ceramica in Liguria”, catalogo della mostra, Ginevra-Milano, 2004, p. 100, scheda n. 36, p. 188

Stima:600 € - 1000 €