Targa con Banchetto di FineoCastelli, Carmine Gentili, metà del XVIII secolo
Maiolica. Dimensioni: cm 24,3x29,1. Conservazione: ottimaMattonella ovale in terracotta rivestita di smalto stannifero, decorata in policromia a gran fuoco. La scena raffigura un episodio della mitologia greca degli Argonauti, alla ricerca del Vello d’oro: Calaide e Zete, figli di Borea, alati, scacciano le arpie che perseguitano Fineo, re di Tracia, rubandogli il cibo quando siede a tavola. Questa scena deriva da un’incisione del 1651 di Michel Dorigny, che riprende un dipinto del celebre pittore francese Simon Vouet che decorava il palazzo parigino di Pierre Sèguier, Chancelier de France (dipinto perduto). La scena è dipinta con estrema eleganza formale assegnabile a Carmine Gentile data la somiglianza con la formula pittorica del vaso firmato e datato “1749” (già collezione Sackler, Sotheby’s, Important Italian Maiolica from the A.M. Sackler Collections, New York 1994, part II, pp. 62-63, n. 53)