Targa con scena galanteCastelli, Bottega di Carmine Gentili, metà del XVIII secolo
Targa con scena galanteCastelli, Bottega di Carmine Gentili, metà del XVIII secolo

Targa con scena galanteCastelli, Bottega di Carmine Gentili, metà del XVIII secolo

Maiolica. Dimensioni: 20,2x25,7. Conservazione: ottima; qualche sbeccatura al bordo. Cornice in legno dorato (cm 35x40,5)Mattonella rettangolare in terracotta rivestita di smalto stannifero, decorata, in policromia a gran fuoco, con una scena galante all’aperto, una dama col ventaglio, seduta su un muretto, mentre un cicisbeo le offre fiori e un giovane nobile suona il flauto. Deriva da un’incisione di Charles Nicolas Cochin, d’aprés un celebre dipinto di Nicolas Lancret “Par une tendre chansonette”, stampata tra il 1730 e il 1750. Questo soggetto ebbe grande fortuna nella produzione della bottega di Carmine Gentili alla metà del secolo: la troviamo su un piatto conservato al Museo di San Martino a Napoli (T.Fittipaldi, Ceramiche, Napoli 1992, p.130, n.210), nella collezione Acerbo (Arbace Maioliche di Castelli, Ferrara 1993, p.194, n. 186) e al Museo di Berlino (T.Haussmann, Majolika, Berlin 1972, pp. 369-370, n. 279)“Par une tendre chansonette/ on exprime ses sentiments/ Souvent la flute et la musette sont l’interprete des amans”

Stima:1200 € - 1600 €