





TAVERNA, NAPOLI, SECOLO XVIII/XIX teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno dipinto, occhi in vetro, manichini in fil di ferro ricoperto di stoppa. Composto da: Giovane popolano attribuibile a Matteo Bottigliero (attivo a Napoli intorno al 1765) abbigliato con camicia chiusa da bottoni, fazzoletto annodato al collo, panciotto marrone con bottoni argento, giubba in seta grigia con bottoni argento, cintura in seta bianca, brache in seta ocra, alt. cm 38. Giovane madre con piccolo (lattante) attribuita a Nicola Somma (attivo a Napoli tra il 1760 e il 1806) seduta con fiocco tra i capelli, abbigliata con corpetto in seta operata rossa a fiori, scialle di trine, sottocorpetto in seta verde gallonata, gonna azzurra con ricami e passamaneria, grembiule verde gallonato in oro, al collo porta una collana di perle, alt. cm 37; sulle ginocchia il piccolo bimbo abbigliato con camicia e giacca verde, alt. cm 13,5. Suonatore di mandolino attribuito a Lorenzo Mosca (attivo a Napoli tra il 1760 e il 1789), abbigliato con giacca in seta operata azzurra, fazzoletto annodato al collo, panciotto in seta operata rosa con galloni e bottoni, cintura a fasce e brache a righe, sulla testa porta un cappello di cuoio, alt. cm 35,5. Villano nobile attribuito a Giuseppe Gori (Coreno Ausonio 1739 - Napoli 1815), seduto a tavola abbigliato con camicia, fazzoletto al collo, gilet in seta con passamaneria e bottoni, giacca in seta blu con galloni dorati, brache in seta celeste, sulla testa porta un cappello di cuoio, alt. cm 38 Accessori: fiaschetta di vino, mandolino, due sedie impagliate e scala; appesi alle pareti una treccia di cipolle e una di agli, tre provole, due tegami in rame, provolette; sulla tavola una coperta frangiata e ricami, una brocca in maiolica, coltelli, forchette e cucchiai, piatto di carne allo spiedo, piatto di bistecche, piatto di spaghetti, piatto con formaggio, una zuppiera, una piccola brocca e un vasetto in vetro; ai piedi dei commensali quattro galline, una pentola in rame, una cesta di frutta, sacco di juta con funghi, due tinozze in legno A TAVERN SCENE, NAPLES, 18TH/19TH CENTURY