Uovo di Emù con base in bronzo dorato
Uovo di Emù con base in bronzo dorato
Uovo di Emù con base in bronzo dorato

Uovo di Emù con base in bronzo dorato

base trilobata in bronzo dorato lavorato a cesello e sbalzo con delfini e teste di ariete su cui poggia un uovo di Emù (Dromaius novaehollandiae Latham, 1790), grande uccello appartenente alla famiglia Casuariidae, endemico dell'Australia. La montatura e il contesto decorativo riflettevano lo stile artistico dell’epoca, come il Barocco o il Rococò.Gli oggetti realizzati utilizzando un uovo di emù appartengono a una categoria di manufatti decorativi o cerimoniali, tipicamente associati al gusto europeo per il collezionismo di rarità durante il periodo del Rinascimento e del Barocco (XVI-XVIII secolo). Gli uova di emù, per il loro colore scuro, generalmente verde scuro o nero, e la superficie naturalmente punteggiata, erano apprezzati per la loro estetica unica e spesso integrati in oggetti di lusso quali calici decorativi e oggetti da Wunderkammer, le “camere delle meraviglie” che raccoglievano oggetti rari ed esotici.Il commercio di uova di emù divenne più comune nel XVIII e XIX secolo, durante l’espansione coloniale britannica in Australia.

Stima:800 € - 1000 €