VersatoioCampania, Manifattura di Napoli o di Vietri, XVII - XVIII secolo
VersatoioCampania, Manifattura di Napoli o di Vietri, XVII - XVIII secolo

VersatoioCampania, Manifattura di Napoli o di Vietri, XVII - XVIII secolo

Maiolica. Altezza cm 20,3. Conservazione: probabilmente rotto in più frammenti e ricomposto in restauroLa brocca ad elmo rovesciato dal manico a nastro, presenta il beccuccio modellato a mascherone grottesco ed è dipinta a gran fuoco nei colori blu, giallo, verde, ocra e manganese. Questo tipo di versatore di solito era abbinato ad un grande bacile umbonato detto l’acquamanilePer decorazioni di questa tipologia vedi ad esempio i piatti pubblicati da G.Donatone, Maiolica decorativa e popolare di Campania e Puglia, Napoli 1992, n. 374, 376. T.Fittipaldi, in Museo di San Martino, Ceramiche. Castelli, Napoli, altre fabbriche, Napoli 1992, p. 228, n. 431, assegna due coperchi dalla decorazione simile a quella del nostro versatoio a Fabbrica Napoletana della seconda metà del XVII secolo

Stima:300 € - 500 €