Viviano Codazzi
Viviano Codazzi (Taleggio (Bergamo,) c. 1603 - Roma, 1670) ARCHITETTURA CLASSICA CON ABSIDE olio su tela, cm 72x60 CLASSICAL ARCHITECTURE WITH APSE oil on canvas, cm 72x60 Provenienza Londra, Christie's, 9 febbraio 1979, lot. 108 Roma, Finarte, 27 maggio 1980, lot. 117 Roma, Finarte, 10 novembre 1987, lot. 180 Collezione privata Bibliografia G. Briganti, Viviano Codazzi, in I Pittori Bergamaschi. Il Seicento, I, Bergamo 1983, pp. 703-4, n. 126; p. 730, ill. D. R. Marshall, Viviano and Niccolò Codazzi and the Baroque Architectural Fantasy, Milano - Roma 1993, p. 199, VC 88. Eseguito verso la fine del sesto decennio con la probabile collaborazione di Filippo Lauri per la figura in primo piano, il dipinto riprende un motivo direttamente ispirato alla cosiddetta Basilica di Massenzio, riconoscibile nella volta a cassettoni e nella colonna che inquadra l’abside stessa. Tra i monumenti antichi più grandiosi e meglio conservati, la Basilica nel suo intero prospetto frontale è infatti protagonista di numerose vedute di Viviano Codazzi, alcune siglate e datate. Ricordiamo, tra le altre, la versione del 1653, parte di una prestigiosa raccolta milanese venduta da Pandolfini a Milano l’8 novembre 2023 (lot 33), e altre catalogate da David Marshall (1993, cit., nn. 86 e 87).